Un kit di strumenti di previsione strategica per il settore delle droghe

Ultimo aggiornamento : 14.12.2023

Il presente kit di strumenti mira a sostenere i portatori di interessi dell’EMCDDA, gli altri attori e i ricercatori nel campo delle droghe nell’attuazione del loro esercizio di previsione strategica attraverso un seminario introduttivo sulle tendenze. Il kit descrive brevemente l’approccio di previsione strategica e di analisi delle tendenze e i principi generali sull’efficace applicazione di entrambi nel settore delle droghe. Esso delinea tutte le fasi necessarie per preparare, attuare e documentare il seminario. Si basa in larga misura sui lavori compiuti dal gruppo di previsione strategica del Centro comune di ricerca e sui risultati delle attività di previsione strategica svolte finora dall’EMCDDA.

part of earth with sunrise on black space background with lens reflexion
Categories

Come organizzare un seminario sulle tendenze: guida per l’utente

Scarica la guida completa Come organizzare un seminario sulle tendenze: Un kit di strumenti di previsione strategica dell’EMCDDA per il settore delle droghe. Questa versione comprende istruzioni dettagliate su tutte le fasi necessarie per la preparazione, l’attuazione e la documentazione del seminario, nonché consigli e suggerimenti per ciascuna fase, concentrandosi in particolare sullo svolgimento del seminario. I modelli necessari per il seminario, le schede delle tendenze e il programma di lavoro della riunione sono inclusi nella guida e possono essere scaricati nel kit di strumenti sotto i modelli e le schede delle tendenze.

Copertina della guida

Fasi principali del processo

  • Fase 1: Preparazione del seminario sulle tendenze — questioni critiche da considerare quali la definizione e la comunicazione di un obiettivo chiaro e realistico (ossia rispondere alla domanda «Cosa vogliamo e possiamo raggiungere realisticamente con questo seminario?»).
  • Fase 2: Mappatura delle tendenze e definizione delle priorità — utilizzo delle schede delle tendenze e ulteriori tendenze. Successivamente i partecipanti individuano le tendenze considerate particolarmente critiche e ne definiscono il grado di priorità.
  • Fase 3: Analisi delle implicazioni e degli impatti — una panoramica delle rispettive implicazioni per il settore delle droghe e per l’organizzazione.

 

Maggiori informazioni sulle fasi della previsione strategica sono disponibili nella guida per l’utente.

Schede delle tendenze

Queste schede sono destinate a essere utilizzate insieme ai modelli per lo svolgimento del seminario.

Schede delle megatendenze

14 megatendenze ritenute pertinenti dal Centro comune di ricerca dell’UE per il futuro dell’Europa.

Images showing the megatrends

Schede delle tendenze dell’EMCDDA

Una serie di schede che illustrano le tendenze emergenti specifiche dello scenario delle droghe nell’UE individuate nell’ambito delle attività di previsione strategica dell’EMCDDA.

Tendenze verso a 2030

Modelli di schede delle tendenze

Una serie di modelli adattabili da utilizzare in un seminario in materia di previsione strategica.

 

More information

Riferimenti esemplari sulla previsione strategica e l’analisi delle tendenze

Per informazioni dettagliate sulle 14 megatendenze del JRC: Joint Research Centre (JRC) (2017), The megatrends hub

Per una breve introduzione sull’esplorazione ambientale: European Foresight Platform (EFP) (2010a), Environmental scanning

Per una breve introduzione sull’horizon scanning: EFP (2010b), Horizon scanning

Per un’introduzione sulle tendenze e megatendenze: EFP (2016), Megatrend / trend / driver / issue

Per maggiori informazioni sull’horizon scanning e l’integrazione della ricerca: Fraunhofer Institute for Systems and Innovation Research (2015), Models of horizon scanning: how to integrate horizon scanning into European research and innovation policies, Fraunhofer Institute for Systems and Innovation Research, Karlsruhe

Per informazioni sulle risorse di Future Agenda: Future Agenda (2011), The World in 2020, Oxford 2011

Gidley, J. (2017), The future: A very short introduction, Oxford University Press, Oxford, 2017.

Kahn, H. (2021), Forecasting the Future, Hudson Institute. Originally published 13 September 1984, accessed June 2021

Per informazioni sulle risorse del The Millennium Project: The Millennium Project (2017), State of the future 19.1, The Millennium Project, Washington.

Rohrbeck, R. (2013), ‘Trend scanning, scouting and foresight techniques

Riferimenti esemplari su altri kit di strumenti di previsione strategica

Cranfield University (2018), Horizon scanning toolkit, Smarter regulation of waste in Europe: LIFE SMART waste project

Joint Research Centre of the European Commission (JRC) (2019), Megatrends engagement tools

UK Government Office for Science (2017), The futures toolkit: Tools for futures thinking and foresight across UK government

Riferimenti esemplari sulla previsione strategica attuata nel sistema dell’UE

European Commission (2021), European Commission (2021), Foresight

European Political Strategy Centre of the European Commission (EPSC) (2021), European Political Strategy Centre

Joint Research Centre of the European Commission (JRC) (2021), Competence centre on foresight

Riferimenti esemplari sulla previsione strategica nel settore delle droghe

Science and Technology Options Assessment of the European Parliament (STOA) (2017), Technological innovation strategies in substance use disorders, Panel for the Future of Science and Technology

Global Initiative (2021), The global illicit economy

Karlsen, J. E., Gual, A. and Anderson, P. (2013), ‘Foresighting addiction and lifestyles in Europe 2030+’, European Journal of Futures Research 1, 19

UK Government Office for Science (2005), Drugs Futures 2025

 

Top