Agire oggi, anticipare il domani
Il consumo e il traffico illecito di droghe rappresentano problemi globali, che minacciano la salute e la sicurezza dei cittadini dell’UE. La situazione odierna relativa alle droghe è complessa, con sostanze potenti che vengono prodotte, trafficate e vendute a un livello senza precedenti. L’Agenzia dell’Unione europea sulle droghe (EUDA) svolge un ruolo cruciale nel rispondere a questo fenomeno. Assicuriamo che l’UE sia pronta e in grado di far fronte alle sfide poste dalla situazione delle droghe, oggi e in futuro. Il nostro lavoro contribuisce a rendere le strade europee più sicure e a salvare vite.
Dalla nostra sede in Portogallo aiutiamo le istituzioni e gli Stati membri dell’UE a prevedere le minacce legate alle droghe e a rispondervi in modo efficace. Diffondiamo segnalazioni in materia di salute e sicurezza e comunicazioni sui rischi, condividiamo conoscenze e raccomandiamo politiche e azioni basate su dati concreti per affrontare i problemi in maniera efficiente. Il nostro motto è «Agire oggi, anticipare il domani».
Fatti
- Formalmente istituita nel 2024 in sostituzione dell’EMCDDA (cfr. La nuova Agenzia dell’Unione europea sulle droghe inizia a operare con un mandato più ampio, comunicato stampa EUDA n. 1/2024)
- Forza lavoro attuale: 119 unità (che dovrebbero salire a 154 nel 2027)
- Parte della rete delle agenzie specializzate decentrate dell’UE
- Direttore esecutivo: Alexis Goosdeel (Belgio), dal 2016
- Presidente del consiglio di amministrazione: Franz Pietsch (Austria), dal 2022
- Presidente del comitato scientifico: nome cognome (dal 2025)
Missione
La nostra missione generale consiste nel rafforzare la preparazione dell’UE in materia di droghe attraverso quattro categorie di servizi chiave tra loro interconnessi: prevedere, allertare, reagire e apprendere.
Prevedere
Prevediamo le sfide future legate alle droghe, individuando le tendenze emergenti e le potenziali minacce. Le nostre banche dati globali consentono un’analisi approfondita dei modelli a lungo termine, mentre metodi e strumenti all’avanguardia, come l’analisi delle acque reflue, offrono una visione quasi in tempo reale dei cambiamenti più recenti. Partendo dall’analisi delle tendenze passate e presenti, abbiamo risorse migliori per valutare gli sviluppi futuri. La capacità di previsione è fondamentale per il nostro lavoro, giacché ci permette di immaginare possibili scenari e di dotare le istituzioni e gli Stati membri dell’UE delle informazioni di cui hanno bisogno per prendere decisioni lungimiranti.
Allertare
Il consolidato sistema di allerta precoce dell’UE per le nuove sostanze psicoattive continua a rappresentare un elemento chiave della preparazione dell’UE in materia di droghe. Inoltre, il nostro nuovo sistema europeo di allerta antistupefacenti facilita lo scambio rapido di informazioni quando si presentano gravi rischi per la salute, la società, la sicurezza connessi alle droghe. Ciò permette di fornire ai portatori di interessi pertinenti informazioni essenziali, tempestive e utilizzabili per sostenere risposte basate su prove concrete. A integrazione di ciò, il nostro sistema europeo di valutazione delle minacce alla salute e alla sicurezza rafforza la capacità dell’UE di prevedere e rispondere in modo efficiente alle minacce emergenti. Congiuntamente questi sistemi svolgono un ruolo fondamentale nella salvaguardia della salute e della sicurezza pubbliche in tutta l’UE.
Reagire
Aiutiamo l’UE e i suoi Stati membri a rafforzare le loro risposte al fenomeno delle droghe nonché a reagire rapidamente alle minacce e agli allarmi in questo settore. In tale contesto forniamo prove scientifiche per il processo decisionale, come nel caso delle nuove sostanze psicoattive. Grazie ai nostri strumenti e al nostro sostegno, i paesi possono promuovere interventi tempestivi nonché valutare la disponibilità e qualità delle loro risposte in linea con le più recenti norme scientifiche. Forniamo assistenza agli Stati membri nell’attuazione di misure di salvaguardia supplementari al fine di ridurre i danni connessi alle droghe che colpiscono i cittadini dell’UE.
Apprendere
Agevoliamo lo scambio di conoscenze e l’apprendimento a livello di UE a sostegno di politiche e interventi basati su dati concreti nel settore delle droghe. Centrali nella nostra missione sono l’individuazione e la definizione delle migliori prassi nonché la promozione di interventi basati su dati scientifici e norme di qualità in campi quali la prevenzione, il trattamento e la riduzione del danno. I nostri sforzi sostengono i paesi nello sviluppo di capacità e nella progettazione e valutazione di strategie, politiche e interventi nazionali. Attraverso l’istruzione, la formazione e le reti, tra cui la rete dei laboratori medico-legali e tossicologici, miglioriamo la competenza professionale. Inoltre, assistiamo la Commissione europea e gli Stati membri nella definizione delle priorità di ricerca e nell’elaborazione dei programmi dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Valori
I membri del personale dell’EUDA si impegnano a favore dell’UE e dei suoi valori generali. Più specificamente, il nostro lavoro è guidato da quattro valori fondamentali:
- Eccellenza scientifica — far progredire le conoscenze basate su dati concreti al fine di sostenere un processo decisionale e una ricerca solidi.
- Integrità e imparzialità — lavorare in modo professionale, obiettivo, imparziale, indipendente e trasparente.
- Attenzione al cliente e orientamento al servizio — prevedere le esigenze in evoluzione dei clienti e produrre materiale puntuale e su misura al fine di contribuire ad anticipare le nuove minacce nonché ad adottare politiche informate.
- Efficienza e sostenibilità — dare la priorità alle attività che forniscono valore, sono efficaci in termini di costi e promuovono la sostenibilità istituzionale.
Personalità
Indipendente: Siamo un centro di riferimento unico e indipendente sulle droghe e le tossicodipendenze in Europa.
Autorevole: Siamo una fonte affidabile di informazioni e analisi basate su dati concreti, che condividiamo con i nostri clienti.
Multidisciplinare: Il nostro team multiculturale e multilingue comprende medici, esperti di scienze politiche e sociali, specialisti di statistica, giuristi, chimici, criminologi e specialisti in comunicazione, amministrazione e tecnologie dell’informazione e della comunicazione.
Innovativa: Utilizzando un approccio agile, sviluppiamo indicatori all’avanguardia e metodi pionieristici per monitorare i problemi emergenti nel settore delle droghe e adottare risposte rapide. Attraverso un processo di co-creazione con i nostri partner, forniamo analisi complete per informare le politiche e prassi in materia di droghe.
Orientata al cliente: Collaboriamo con un’ampia gamma di clienti, dal livello locale a quello globale. Tra questi figurano i responsabili delle politiche a livello europeo e nazionale e gli operatori che lavorano nel settore delle droghe, gli accademici, i ricercatori, le organizzazioni della società civile, le persone con problemi di droga e le loro famiglie nonché il pubblico in generale.
Europea: Siamo impegnati a rispettare i valori fondamentali dell’Unione europea: dignità umana, libertà, democrazia, uguaglianza, stato di diritto e diritti umani. Crediamo in politiche in materia di droghe basate sul rispetto dei diritti fondamentali.
Internazionale: Pur essendo principalmente orientati all’Europa, abbiamo un ruolo forte a livello internazionale. Sosteniamo le istituzioni dell’UE nelle politiche in materia di droghe e ci relazioniamo attivamente con i paesi e le organizzazioni di altre regioni del mondo.
Rete EUDA di punti focali nazionali
I punti focali nazionali (PFN) negli Stati membri dell’UE, in Turchia e Norvegia sono i nostri principali fornitori di dati. Insieme costituiscono la rete europea di informazione sulle droghe e le tossicodipendenze (rete Reitox). Questa rete garantisce un approccio globale e armonizzato alle attività di segnalazione sulle droghe in Europa. Parte integrante della struttura gestionale dell’Agenzia, i PFN sono responsabili all’interno dei rispettivi paesi come ambasciatori EUDA, costituendo l’interfaccia con i clienti a livello nazionale.
Cooperazione internazionale
Grazie al nostro forte mandato internazionale, monitoriamo le tendenze globali in materia di droghe suscettibili di rappresentare una minaccia per l’Europa. Collaboriamo con i paesi terzi, in particolare i paesi candidati e potenziali candidati dell’UE, accompagnandoli nella creazione di osservatori nazionali sulle droghe e nella co-creazione nei settori della raccolta di dati, della valutazione delle minacce e dei sistemi di allerta precoce. Sosteniamo l’UE e i suoi Stati membri con dati e analisi nei consessi multilaterali sulle politiche in materia di droghe e collaboriamo con le organizzazioni internazionali nello sviluppo di politiche globali sulle droghe basate su dati concreti.
Clienti
Nel corso degli anni l’Agenzia si è trasformata, passando da una funzione prevalentemente informativa a un ruolo più proattivo e orientato ai servizi. L’EUDA vanta i seguenti clienti primari:
- Istituzioni dell’UE
- Responsabili politici/decisionali a livello nazionale
- Professionisti che operano nel settore delle droghe
- Scienziati e ricercatori
- Organizzazioni della società civile, comprese le organizzazioni di persone che fanno uso di droghe e di comunità colpite dal consumo e dalla vendita di droghe o dalla criminalità legata alle droghe.
Governance
Il consiglio di amministrazione è il principale organo decisionale dell’Agenzia. È composto da un rappresentante di ciascun paese dell’UE, della Norvegia e della Turchia, da due rappresentanti della Commissione europea nonché da due esperti indipendenti scelti dal Parlamento europeo. È coadiuvato da un comitato esecutivo e da una commissione per il bilancio. Il direttore esecutivo dell’EUDA è il rappresentante legale dell’Agenzia e risponde al consiglio di amministrazione.
L’Agenzia concentra le sue attività in modo da fornire il massimo valore aggiunto. Rispetta le norme di buona governance e i codici di condotta dell’UE, che vanno dalla buona condotta amministrativa e dalla trasparenza alla protezione dei dati e alla prevenzione dei conflitti di interesse. Valutazioni esterne periodiche forniscono un controllo indipendente delle prestazioni dell’Agenzia.
Bilancio
L’EUDA si avvale di finanziamenti erogati attraverso il bilancio generale dell’Unione europea (linea di bilancio B3-441). Per il 2024, il contributo dell’UE ammonta a 32 131 775 EUR. Con i contributi di Turchia e Norvegia, il bilancio ammonta a 33 653 109 EUR. Sono ricevuti fondi supplementari per i progetti di assistenza tecnica.
Innovazione
L’innovazione è essenziale se l’EUDA vuole tenere il passo con i cambiamenti rivoluzionari nella portata e nella natura del problema delle droghe e nel mondo in cui viviamo. Per questo cerca soluzioni creative, interdisciplinari e collaborative per le sfide contemporanee. Ha ampliato la propria capacità di monitoraggio integrando la raccolta di dati di routine con informazioni provenienti da una gamma più ampia di fonti all’avanguardia, fornendo analisi più tempestive e complete. In un’epoca in cui la trasformazione digitale diventa fondamentale affinché le organizzazioni possano fornire valore ai portatori di interesse, l’Agenzia sta perseguendo l’uso di nuove tecnologie per l’ottimizzazione e la comunicazione delle attività.