Stimolanti sintetici: la situazione attuale in Europa (Relazione europea sulla droga 2024)

cover of the European Drug Report 2024: synthetic stimulants

L’amfetamina, la metamfetamina e, più di recente, i catinoni sintetici sono tutti stimolanti sintetici del sistema nervoso centrale disponibili sul mercato europeo della droga. La presente pagina contiene la più recente analisi della situazione relativa agli stimolanti sintetici in Europa, tra cui prevalenza del consumo, domanda di trattamento, sequestri, prezzo e purezza, danni e altro ancora.

Questa pagina fa parte della Relazione europea sulla droga 2024, la panoramica annuale dell’EMCDDA sulla situazione delle droghe in Europa.

Ultimo aggiornamento: 11 giugno 2024

Diversità della disponibilità e del consumo di stimolanti

L’amfetamina, la metamfetamina e i catinoni sintetici sono tutti stimolanti sintetici del sistema nervoso centrale disponibili sul mercato europeo delle sostanze illecite. In termini storici il consumo di amfetamina è sempre stato il più diffuso, mentre la disponibilità di metamfetamina e catinoni sintetici era più limitata nella maggior parte dei paesi. Vi sono, tuttavia, segnali di una diversificazione in atto dei modelli di disponibilità e di consumo degli stimolanti sintetici, dovuta in parte al fatto che le tendenze nella produzione di droghe sintetiche possono essere estremamente dinamiche e i consumatori possono esperire stimolanti diversi come simili in termini di effetti e quindi essere disposti a provare nuovi prodotti in base alla relativa disponibilità sul mercato. Sussistono pertanto timori relativi all’aumento delle minacce per la salute e ai problemi sociali che potrebbero essere associati a una disponibilità e a un consumo più diffusi di tali sostanze. Allo stesso tempo, in generale gli attuali strumenti informativi non sono sufficientemente sviluppati per seguire le tendenze del consumo o i conseguenti problemi associati al cambiamento dei modelli di consumo di stimolanti sintetici; in altri termini, è possibile che i cambiamenti importanti in questo settore vengano rilevati con una certa lentezza. Rimane pertanto prioritario migliorare le capacità di monitorare l’evoluzione del consumo di droghe sintetiche in generale e di reagire più rapidamente.

Comprensione dei rischi per la salute posti dagli stimolanti

La metamfetamina e i catinoni sintetici sono chimicamente simili all’amfetamina, ma non necessariamente equivalenti per quanto riguarda il rischio che rappresentano per la salute pubblica. Il fatto che il consumo di catinoni sintetici sia più diffuso rispetto a prima, ad esempio, è uno sviluppo relativamente nuovo e attualmente manca una solida base di evidenze in base alla quale comprendere i potenziali rischi per la salute associati a questo fenomeno o capire quali potrebbero essere gli interventi adeguati. La metamfetamina è disponibile in forme ad alta purezza che possono essere fumate, con particolari preoccupazioni per le conseguenze di questa via di assunzione sulla salute. Tutte queste sostanze possono essere disponibili anche in polveri o pillole dall’aspetto simile, per cui i consumatori possono non essere consapevoli di quale particolare stimolante o miscela di sostanze stiano assumendo. In base alle relazioni dei servizi di controllo delle tossicodipendenze in diversi Stati membri dell’UE tra il 2022 e il 2023 e al sistema di allerta precoce dell’UE, i catinoni sintetici possono essere presenti anche nei prodotti a base di MDMA, un indice di vendita fraudolenta e adulterazione. In tale contesto l’analisi forense e tossicologica è particolarmente importante per comprendere sia le tendenze di consumo sia la portata e la natura degli effetti avversi per la salute associati a tale fenomeno.

Un timore più generale è che tutti gli stimolanti esaminati in questa sede siano anche, in una certa misura, associati a comportamenti che possono comportare rischi per la salute, tra cui overdose, problemi di salute mentale acuti e cronici e malattie infettive. In alcune popolazioni sono stati altresì documentati modelli problematici e intensivi di consumo di stimolanti, come l’assunzione di droghe ad alto rischio in associazione a comportamenti sessuali ugualmente rischiosi, nota come «chemsex». Vi sono inoltre notevoli timori destati dal consumo di stimolanti per via parenterale, associato a un rischio più elevato di trasmissione dell’HIV che potrebbe essere spiegato da un consumo più frequente, dalla condivisione di materiale per la pratica delle iniezioni e da comportamenti sessuali a rischio tra i suddetti consumatori.

Nell’ultimo decennio, sette città europee in sei paesi hanno segnalato epidemie localizzate di HIV associate all’assunzione di stimolanti per via parenterale, principalmente tra persone emarginate che li assumono con tale modalità in luoghi pubblici di consumo di droghe (cfr. Malattie infettive correlate alla droga: la situazione attuale in Europa). Le analisi sui residui presenti sulle siringhe condotte dalla rete ESCAPE tra il 2022 e il 2023 confermano la presenza di stimolanti, come amfetamina e catinoni sintetici, in molti contesti di consumo di droga per via parenterale. Le relazioni concernenti il 2022 della rete Euro-DEN Plus di ospedali sentinella ubicati in tutta Europa evidenziano la presenza costante di stimolanti sintetici rilevata negli accessi per intossicazione acuta da stupefacenti presso i reparti di pronto soccorso.

Produzione e traffico di metamfetamina indici di un potenziale incremento del relativo consumo in Europa

Se da un lato la metamfetamina è uno stimolante sintetico meno comunemente utilizzato e meno in evidenza nei dati disponibili, dall’altro continuano a emergere segnali di un aumento della relativa produzione in Europa. In termini storici il consumo di questa droga è stato osservato più comunemente in Cechia e Slovacchia e, più di recente, in alcuni paesi limitrofi. Ora, tuttavia, è presente in un numero maggiore di paesi, anche se la prevalenza complessiva del consumo sembra rimanere bassa nella maggior parte di essi. Pur non essendo rappresentativi della popolazione generale, i dati relativi alle analisi delle acque reflue indicano che in 15 delle 67 città europee che dispongono di dati relativi al 2022 e al 2023 è stato osservato un aumento dei residui di metamfetamina rilevati.

I dati disponibili sulla produzione e sul traffico di questi stimolanti rivelano che le dinamiche del commercio illecito di stimolanti sono soggette a mutamenti. Nel 2022 è stato segnalato lo smantellamento di 108 laboratori di produzione di amfetamina nell’Unione europea (119 nel 2021). A seguito di un calo rispetto al picco registrato nel 2020 (22,3 tonnellate), tra il 2021 e il 2022 i quantitativi della sostanza sequestrati nell’Unione europea sono rimasti stabili attestandosi su circa 7 tonnellate. È stato ipotizzato che il suddetto calo dei quantitativi sequestrati possa essere indice di una riduzione della quantità prodotta, possibilmente conseguente al reindirizzamento della produzione su altri stimolanti, come la metamfetamina, che possono essere altamente redditizi se oggetto di traffico verso mercati non UE. Dati recenti evidenziano che i quantitativi di metamfetamina sequestrati nell’Unione europea sono rimasti relativamente stabili tra il 2021 e il 2022, attestandosi su circa 1,4 tonnellate, a seguito di un calo rispetto al picco registrato nel 2019 (2,3 tonnellate) dovuto a consistenti importazioni dal Messico. In base alle segnalazioni, nel 2022 il numero di siti di produzione di metamfetamina smantellati è leggermente diminuito, probabilmente a causa del fatto che, sebbene vengano individuati siti a grande capacità, la maggior parte di essi sono di piccole dimensioni e il numero delle individuazioni fluttua di anno in anno. Sempre nel 2022 sono invece aumentati i quantitativi sequestrati di derivati glicidici del BMK, il precursore utilizzato per la produzione su larga scala di metamfetamina; contemporaneamente tuttavia sono state sequestrate anche nuove sostanze chimiche alternative per la produzione di BMK (cfr. la sezione Dati di mercato degli stimolanti sintetici di seguito). L’aumento dei quantitativi di precursori di metamfetamina e di sostanze chimiche correlate sequestrati in Europa rispecchia la capacità globalmente significativa dei gruppi europei di produttori di droghe sintetiche, che continuano a essere esportate prevalentemente verso mercati extra-UE. I problemi di disponibilità dei dati rendono necessaria una certa cautela nell’interpretazione delle informazioni disponibili ed è necessario profondere un ulteriore impegno al fine di tracciare le tendenze della produzione e analizzarne le implicazioni in termini sia di salute pubblica sia di sicurezza. La Turchia ha riferito di avere sequestrato nel 2022 una quantità record di metamfetamina (quasi 16 tonnellate), potenzialmente a causa di un aumento del traffico della sostanza dall’Afghanistan lungo le rotte consolidate del traffico di eroina verso l’Europa. Permangono difficoltà ad acquisire una migliore comprensione dei flussi del traffico di metamfetamina e dei cambiamenti che si stanno verificando in Afghanistan, dove i talebani hanno recentemente introdotto misure intese a ridurre la produzione di droga, tra cui appunto quella di metamfetamina.

Catinoni sintetici, una problematica che si aggrava

In base alle relazioni, i catinoni sintetici sono sempre più spesso oggetto di traffico in grandi spedizioni dall’India all’Europa. Allo stesso tempo, sono prodotti anche in Europa, in particolare in Polonia, dove nel 2022 sono stati segnalati come smantellati 23 laboratori e sono stati sequestrati 355 kg di precursori. Considerati i volumi di precursori chimici sequestrati e l’intercettazione di sostanze chimiche alternative non regolamentate, sembra probabile che sia in corso una produzione su larga scala sia per il mercato europeo sia per altri mercati.

In sintesi, poiché il consumo di stimolanti illeciti può comportare una serie di problemi di salute, tali sostanze continuano a rappresentare un problema in termini di attività di monitoraggio nonché per i responsabili politici e i fornitori di servizi europei. Il più frequente ricorso alla via parenterale associata al consumo di stimolanti e le complicazioni per la salute potenzialmente molto più gravi derivanti dal consumo di metamfetamina per tale via e per fumo significano che un aumento del consumo, soprattutto tra le categorie vulnerabili, potrebbe rappresentare un problema di proporzioni crescenti in termini di interventi di contenimento dei danni e di erogazione di servizi sanitari di emergenza.

Principali dati e tendenze

Prevalenza e modelli di consumo degli stimolanti sintetici

  • In base alle indagini condotte da 24 paesi dell’UE tra il 2017 e il 2023 su amfetamina e metamfetamina raggruppate, 1,5 milioni di giovani adulti (da 15 a 34 anni) hanno consumato amfetamine nell’ultimo anno (pari all’1,5 % di questa fascia di età). Tra i 12 paesi europei che hanno effettuato indagini a partire dal 2020 e comunicato gli intervalli di confidenza, due hanno segnalato stime più elevate rispetto all’indagine precedente comparabile e 10 hanno segnalato una tendenza stabile (cfr. figura 4.1 per i dati dell’indagine più recente).
  • Le stime del consumo di metamfetamina ad alto rischio variano da un paese all’altro, attestandosi dallo 0,37 su 1 000 abitanti (pari a 225 consumatori ad alto rischio) di Cipro al 5,22 su 1 000 (34 700 consumatori ad alto rischio) della Cechia, con un valore intermedio di 2,9 su 1 000 (10 624 consumatori ad alto rischio) della Slovacchia.
  • Nell’indagine europea online sulla droga del 2021, un’indagine non rappresentativa tra persone che fanno uso di stupefacenti, il 4 % degli intervistati ha dichiarato di aver fatto uso di catinoni sintetici negli ultimi 12 mesi.
Figura 4.1. Prevalenza del consumo di amfetamine in Europa

I dati sulla prevalenza riportati in questa sede si basano su indagini tra la popolazione generale trasmesse all’EMCDDA dai punti focali nazionali. Per i dati e le informazioni metodologiche dettagliate più recenti si rimanda al Bollettino statistico 2024: prevalenza del consumo di stupefacenti.

I grafici che delineano i dati più recenti di un paese si basano su studi effettuati tra il 2013 e il 2023.

Stime di prevalenza per la popolazione generale: le classi di età sono 18-64 e 18-34 anni per Francia, Germania, Grecia, Italia e Ungheria; 16-64 e 16-34 per Danimarca, Estonia e Norvegia; 18-65 per Malta; 17-34 per la Svezia.

  • Delle 65 città che dispongono di dati sui residui di amfetamina nelle acque reflue urbane relativamente al 2022 e 2023, 26 hanno riferito un incremento, 13 una situazione stabile e 26 un calo (figura 4.2).
Figura 4.2. Residui di amfetamina nelle acque reflue in una selezione di città europee: variazioni tra il 2022 e il 2023

Rosso = aumento | Verde = diminuzione | Giallo = stabile (rispetto al valore precedente) | Blu = nessun dato precedente

Quantità media giornaliera di amfetamina in milligrammi per 1 000 abitanti. I campioni sono stati prelevati nell’arco di una settimana tra marzo e maggio 2023.
Tenendo conto degli errori statistici, in questa figura i valori che differiscono di meno del 10 % dai precedenti sono considerati stabili.
Fonte: Sewage Analysis Core Group Europe (SCORE).
Per il set completo di dati e l’analisi, cfr. Analisi delle acque reflue e stupefacenti: uno studio europeo su più città.

  • Delle 50 città che dispongono di dati sui residui di metamfetamina nelle acque reflue urbane relativamente al 2022 e 2023, 15 hanno registrato un incremento, 13 una situazione stabile e 39 un calo (figura 4.3).
Figura 4.3. Residui di amfetamina nelle acque reflue in una selezione di città europee: variazioni tra il 2022 e il 2023

Rosso = aumento | Verde = diminuzione | Giallo = stabile (rispetto al valore precedente) | Blu = nessun dato precedente

Quantità media giornaliera di metamfetamina in milligrammi per 1 000 abitanti. I campioni sono stati prelevati nell’arco di una settimana nei mesi di marzo e aprile 2023.
Tenendo conto degli errori statistici, in questa figura i valori che differiscono di meno del 10 % dai precedenti sono considerati stabili.
Fonte: Sewage Analysis Core Group Europe (SCORE).
Per il set completo di dati e l’analisi, cfr. Analisi delle acque reflue e stupefacenti: uno studio europeo su più città.

Prese in carico per consumo di stimolanti sintetici

  • Si stima che in Europa nel 2022 quasi 10 000 utenti siano stati presi in carico con trattamento specialistico per tossicodipendenza da amfetamina come droga primaria, di cui circa la metà (4 800) per la prima volta (figura 4.4).
  • Nel 2022 o nell’anno più recente disponibile, i consumatori di amfetamina o metamfetamina rappresentavano almeno il 15 % degli utenti presi in carico per la prima volta in Bulgaria, Cechia, Estonia, Finlandia, Lettonia, Polonia, Slovacchia e Turchia.
Figura 4.4. Consumatori di amfetamina presi in carico in Europa

I dati sono relativi a tutti gli utenti presi in carico con amfetamina quale droga primaria (2022 o anno più recente disponibile). I dati relativi agli utenti presi in carico per la prima volta si riferiscono al 2022 o all’anno più recente disponibile: Cechia: 2020; Spagna, Francia, Finlandia, Romania: 2021; Paesi Bassi: 2015. I dati relativi a Svezia e Norvegia si riferiscono a utenti che indicano come droga primaria uno stimolante diverso dalla cocaina.

  • Gli utenti presi in carico che hanno indicato la metamfetamina come principale droga problematica sono concentrati in Cechia, Germania, Slovacchia e Turchia, che insieme rappresentavano il 92 % dei 12 000 utenti consumatori di metamfetamina presi in carico nel 2022, 6 400 dei quali per la prima volta (figura 4.5). Inoltre, nella seconda metà del 2022 i locali per il consumo controllato di Atene e Barcellona hanno osservato un aumento del numero di utenti che hanno riferito di fumare metamfetamina.
Figura 4.5. Consumatori di metamfetamina presi in carico in Europa

I dati relativi alle caratteristiche degli utenti si riferiscono a tutti gli utenti presi in carico con metamfetamina come droga primaria, 2022 o anno più recente disponibile. I dati relativi agli utenti presi in carico per la prima volta si riferiscono al 2022 o all’anno più recente disponibile: Cechia: 2020; Spagna, Francia, Finlandia, Romania: 2021; Paesi Bassi, 2015.

  • I dati disponibili relativi ai paesi che segnalano utenti presi in carico per consumo di catinoni sintetici evidenziano un aumento da 457 utenti nel 2016 a 1 207 nel 2022, il 90 % dei quali è riconducibile a Francia (416, dati del 2021), Polonia (306), Spagna (225, dati del 2021) e Belgio (145) (figura 4.6). Nel 2022 la quota di utenti presi in carico per consumo di catinoni sintetici tra tutti gli utenti presi in carico per stimolanti diversi dalla cocaina come droga primaria è salita dal 4 % del 2016 all’8 % del 2022.
Figura 4.6. Consumatori di catinoni sintetici presi in carico in Europa

I dati relativi agli utenti presi in carico si riferiscono al 2022 o all’anno più recente disponibile. Le tendenze relative agli utenti presi in carico si basano su 22 paesi. Solo i paesi che dispongono di dati per almeno cinque dei sei anni presi in considerazione figurano nel grafico delle tendenze. I dati mancanti sono stati calcolati in base ai valori dell’anno precedente (2022 per Spagna e Francia, 2019 per la Germania). A causa delle interruzioni dei servizi dovute alla COVID-19, i dati relativi al 2020, 2021 e 2022 devono essere interpretati con cautela.

Assunzione per via parenterale di stimolanti sintetici

  • Il consumo per via parenterale è segnalato come modalità comune di assunzione da parte degli utenti presi in carico per amfetamina come droga primaria in diversi paesi, tra cui Estonia (71 %), Finlandia (78 %), Lettonia (42 %) e Svezia (65 %).
  • Circa il 6 % degli utenti presi in carico per amfetamina in Europa nel 2022 o nell’anno più recente disponibile ha segnalato il consumo per via parenterale come modalità principale di assunzione, mentre il 68 % ha riferito assunzione per via nasale, il 9 % per fumo e il 17 % per via orale. Il 62 % degli utenti presi in carico era ascrivibile a quattro paesi (Belgio, Germania, Polonia e Spagna).
  • L’analisi di 1 849 siringhe usate da parte della rete ESCAPE in 12 città di 11 Stati membri dell’UE tra il 2021 e il 2022 ha permesso di rilevare che, complessivamente, un terzo delle siringhe conteneva residui di due o più categorie di droghe. La combinazione più frequente era quella di uno stimolante con un oppioide. Catinoni sintetici sono stati rinvenuti in siringhe usate raccolte a Parigi (89 %), Budapest (34 %), Helsinki (23 %) e Tallinn (19 %). I catinoni sintetici 3-MMC e 3-CMC sono stati rilevati a Parigi, Dublino (solo 3-MMC) e Praga (solo 3-CMC).

Danni correlati al consumo di stimolanti sintetici

  • Nel 2022 l’amfetamina è stata la quinta sostanza più comunemente segnalata da 20 ospedali della rete Euro-DEN Plus situati in 15 paesi dell’UE e in Norvegia. Era interessata dal 9 % (566) degli accessi ospedalieri per intossicazione acuta da stupefacenti.
  • Nel 2022 la metamfetamina è stata la dodicesima sostanza più comunemente segnalata da 22 ospedali della rete Euro-DEN Plus, presente nel 2,1 % (135) degli accessi ospedalieri per intossicazione acuta da stupefacenti (2,6 % nel 2021).
  • Nel 2022 il catinone sintetico 3-MMC è stato riferito nell’ambito di 38 accessi per intossicazione acuta da stupefacenti in 6 ospedali della rete Euro-DEN Plus (68 nel 2021 in 5 ospedali).
  • Dei 20 paesi che disponevano di dati relativi ad autopsie per il 2022, 18 hanno riferito 1 030 decessi indotti da stupefacenti correlati ad amfetamine (1 073 nel 2021 in 23 paesi), laddove i risultati delle autopsie prendono in considerazione amfetamine e metamfetamine insieme.
  • Nei sei paesi dell’UE che hanno segnalato decessi indotti da stupefacenti correlati a catinoni sintetici per entrambi gli anni, il numero di casi è aumentato da 18 nel 2021 a 27 nel 2022.

Dati relativi al mercato degli stimolanti sintetici

  • Nel 2022 gli Stati membri dell’UE hanno segnalato 31 000 sequestri di amfetamina, per un totale di 7,1 tonnellate (7 tonnellate nel 2021) (figura 4.7). La Turchia ne ha sequestrate quasi 6 tonnellate (3,5 nel 2021), di cui quasi 24 milioni di compresse descritte come «captagon» (13,8 milioni nel 2021). La purezza media dell’amfetamina al dettaglio è aumentata notevolmente negli ultimi dieci anni (+97 %), mentre il prezzo medio è diminuito (-27 %).

Figura 4.7. Mercato dell’amfetamina in Europa

UE+2: Stati membri dell’UE più Norvegia e Turchia.

Prezzo e purezza: valori medi nazionali – intervallo minimo, massimo e interquartile. I paesi variano in base all’indicatore.

  • Nel 2022 gli Stati membri dell’UE hanno segnalato 9 900 sequestri di metamfetamina, per un totale di 1,4 tonnellate (1,2 nel 2021) (figura 4.8). Sempre nel 2022, la Turchia ha riferito 77 700 sequestri di metamfetamina, per un totale di 15,8 tonnellate e 383 litri (5,5 tonnellate nel 2021). Il forte aumento dei quantitativi sequestrati dalla Turchia può essere indice di un aumento del traffico di metamfetamina lungo le rotte consolidate del traffico di eroina verso l’Europa dall’Afghanistan attraverso la Turchia stessa. Nell’ultimo decennio la purezza media della metamfetamina è aumentata leggermente, mentre il prezzo è rimasto relativamente stabile, anche se in calo negli ultimi anni.

Figura 4.8. Il mercato della metamfetamina in Europa

UE+2: Stati membri dell’UE più Norvegia e Turchia.

Prezzo e purezza: valori medi nazionali – intervallo minimo, massimo e interquartile. I paesi variano in base all’indicatore.

  • Circa l’87 % dei quantitativi complessivi di nuove sostanze psicoattive in tutte le forme segnalate come sequestrate dagli Stati membri dell’UE nel 2022 (4 tonnellate) era costituito da catinoni sintetici. Le principali sostanze erano costituite da 3-CMC (63 %), 3-MMC (9 %), 2-MMC (5 %) e N-etilnorpentedrone (3 %). Le ingenti quantità di catinoni rilevate in alcuni singoli sequestri, per lo più oggetto di traffico dall’India, indica che queste sostanze hanno il potenziale per svolgere un ruolo crescente nel mercato europeo degli stimolanti.
  • Nel 2022 sette Stati membri dell’UE hanno riferito di avere smantellato 108 laboratori per la produzione di amfetamine (119 nel 2021): Paesi Bassi (39), Belgio (35), Polonia (22), Spagna (5), Svezia (5), Croazia (1) e Romania (1).
  • Nel 2022 nove Stati membri dell’UE hanno riferito di aver smantellato 242 laboratori per la produzione di metamfetamine (224 nel 2021): Cechia (202), Paesi Bassi (14), Bulgaria (12), Belgio (6), Polonia (4), Grecia (1), Spagna (1), Slovenia (1) e Svezia (1). 
  • Sempre nel 2022 sono stati segnalati sequestri dei precursori necessari per sintetizzare la metamfetamina mediante il «metodo dell’efedrina» (efedrina e pseudoefedrina) per un totale di 352 kg (sia in polvere che in compresse) da parte di Stati membri dell’UE nel (723 kg sempre da parte di 15 Stati membri dell’UE nel 2021). La metamfetamina può essere prodotta anche a partire dal BMK, che può essere utilizzato anche per produrre amfetamina. Nel 2022 sono stati sequestrati in Europa 1 329 litri di BMK (quasi 5 100 litri nel 2021) e 26,6 tonnellate di sostanze utilizzabili per produrre BMK. Questi sequestri comprendevano 25,6 tonnellate di derivati glicidici del BMK (736 kg nel 2021), 379 kg di MAPA (quasi 9,7 tonnellate nel 2021) e oltre 500 kg di APAA e APAAN (50 kg di APAA nel 2021). Nel 2022 sono state segnalate in Europa (e nel mondo) per la prima volta e sequestrate in quantità relativamente ridotte due nuove sostanze chimiche alternative che possono parimenti essere utilizzate per produrre BMK, il DEPAPD e l’enolato di DEPAPD. Inoltre, nel 2022 Belgio, Germania e Paesi Bassi hanno riferito sequestri di acido tartarico, una sostanza chimica che consente la sintesi della forma più potente e pregiata di metamfetamina (la d-metamfetamina, utilizzata per la metamfetamina in cristalli o «crystal meth») da miscele prodotte con metodi a base di BMK, per un totale di 2,6 tonnellate (4,5 tonnellate nel 2021). Tali dati fanno ipotizzare che la produzione su larga scala di d-metamfetamina continui ad avere luogo in Europa.
  • Nel 2022 sono stati smantellati nell’Unione europea 29 siti di produzione di catinoni sintetici, alcuni dei quali su larga scala (16 nel 2021): 23 in Polonia (12 nel 2021) e 6 nei Paesi Bassi (2 nel 2021).
  • Nel 2022 sono stati sequestrati precursori di catinoni sintetici per 558 kg (555 nel 2021), per la maggior parte (355 kg) in Polonia (311 kg nel 2021). In Francia è stata fermata una spedizione di 1 tonnellata di 4-CMC, precursore del 4-cloropropiofenone, proveniente dalla Cina e diretta in Polonia.
  • Pur non essendo rappresentativo dei mercati nazionali degli stupefacenti, oltre il 60 % dei campioni di amfetamina analizzati nel 2021 dai servizi europei di controllo delle tossicodipendenze conteneva un adulterante con proprietà psicoattive. La caffeina è l’adulterante psicoattivo più comunemente presente nei campioni di amfetamina analizzati dai servizi di controllo delle tossicodipendenze. Tra gli altri adulteranti sono stati comunemente rinvenuti stimolanti e allucinogeni.
  • In base alle relazioni trasmesse al sistema di allerta precoce dell’UE del 2022 e 2023 si evince la possibilità che i catinoni sintetici siano sempre più spesso venduti come MDMA o utilizzati per adulterarlo. Sebbene le proporzioni di questo problema non siano note, i servizi di controllo delle tossicodipendenze di 11 Stati membri dell’UE hanno individuato catinoni sintetici nei prodotti a base di MDMA, anche se non frequentemente. I prodotti interessati comprendevano ecstasy in compresse, cristalli e polveri, in genere contenenti 4-CMC (clefedrone), 3-MMC, 3-CMC, 4-MMC (mefedrone) e dipentilone.

Informazioni dettagliate sugli stimolanti sintetici sono reperibili nel documento congiunto EMCDDA-Europol I mercati della droga nell’UE: un’analisi approfondita e dell’EMCDDA Stimolanti: risposte sanitarie e sociali.

Dati fonte

La serie completa di dati di base per la relazione europea sulla droga 2024, compresi i metadati e le note metodologiche, è disponibile nel catalogo dei dati dell’Agenzia.

Di seguito è disponibile un sottoinsieme di questi dati, utilizzato per generare infografiche, grafici e altri contenuti analoghi nella presente pagina.

Tabelle di dati sulla prevalenza del consumo di stupefacenti comprendenti indagini sulla popolazione generale e analisi delle acque reflue (tutte le sostanze)

Altre tabelle di dati, comprese tabelle specifiche per gli stimolanti sintetici


Top