Relazione europea sulle droghe 2024: tendenze e sviluppi

Introduzione
La presente relazione si basa sulle informazioni fornite all’EMCDDA dagli Stati membri dell’Unione europea (UE), dalla Turchia (paese candidato) e dalla Norvegia attraverso un’attività di segnalazione annuale.
Il suo obiettivo è fornire una panoramica e una sintesi della situazione europea in materia di droga fino alla fine del 2023. Tutti i raggruppamenti, le aggregazioni e le etichette rispecchiano pertanto la situazione sulla base dei dati disponibili nel 2023 per quanto riguarda la composizione dell’UE e dei paesi che hanno partecipato all’attività di segnalazione dell’EMCDDA. Tuttavia, non tutti i dati si riferiscono all’intero periodo. A causa delle tempistiche per la compilazione e la trasmissione dei dati, molte delle serie di dati nazionali annuali qui incluse si riferiscono al periodo che va dal gennaio al dicembre 2022. L’analisi delle tendenze si basa solo su quei paesi che forniscono una quantità di dati sufficiente a descrivere i cambiamenti avvenuti durante il periodo specificato. Inoltre, occorre tenere presente che il monitoraggio di modelli e tendenze di un comportamento nascosto e stigmatizzato come il consumo di droghe è un compito impegnativo dal punto di vista pratico e metodologico. Per questo motivo, ai fini dell’analisi nella presente relazione, si è fatto ricorso a svariate fonti di dati. Benché siano visibili notevoli miglioramenti, sia a livello nazionale sia in relazione ai possibili risultati derivanti da un’analisi a livello europeo, bisogna riconoscere le difficoltà metodologiche di questo settore. Pertanto è necessaria una certa prudenza nell’interpretazione dei dati, soprattutto nel confronto tra paesi in merito a ogni singola misura. Le precisazioni sui dati si possono reperire nel bollettino statistico 2024 online, che contiene informazioni dettagliate su metodologia, caratteristiche dell’analisi e osservazioni sui limiti della serie di informazioni disponibili. Inoltre sono presenti informazioni sui metodi e sui dati impiegati per le stime a livello europeo, per le quali si possono effettuare interpolazioni.
Contenuto
La situazione della droga in Europa fino al 2024
Questa pagina si basa sugli ultimi dati disponibili per tracciare una panoramica dell’attuale situazione e dei fenomeni emergenti droga-correlati che interessano l’Europa, con una particolare attenzione a tutto l’anno 2023. L’analisi qui presentata evidenzia alcuni sviluppi che possono avere importanti implicazioni per le politiche in materia di droghe e per gli operatori del settore in Europa.
Comprendere la situazione della droga in Europa nel 2024: principali sviluppi
Offerta, produzione e precursori di droghe
Un’analisi degli indicatori relativi all’offerta delle sostanze illecite comunemente utilizzate nell’UE suggerisce che la disponibilità rimane elevata per tutti i tipi di sostanze. Questa pagina contiene una panoramica dell’offerta di droga in Europa basata sui dati più recenti e corroborata dalle ultime tendenze in tema di sequestri di droga e reati contro la legge sulle sostanze stupefacenti, unitamente ai dati del 2022 sulla produzione di stupefacenti e sui sequestri di precursori.
Offerta, produzione e precursori di droghe: l’attuale situazione in Europa
Cannabis
La cannabis resta di gran lunga la sostanza illecita più comunemente consumata in Europa. La presente pagina contiene l’analisi più recente in merito alla situazione della droga per quanto riguarda la cannabis in Europa, tra cui la prevalenza del consumo, la domanda di trattamento, i sequestri, il prezzo e la purezza, i danni e altro ancora.
Cannabis: l’attuale situazione in Europa
Cocaina
Dopo la cannabis, la cocaina è la seconda sostanza illecita consumata più comunemente in Europa, sebbene i livelli di prevalenza e i modelli di consumo varino in misura considerevole tra i diversi paesi. La presente pagina contiene l’analisi più recente in merito alla situazione della droga per quanto riguarda la cocaina in Europa, tra cui la prevalenza del consumo, la domanda di trattamento, i sequestri, il prezzo e la purezza, i danni e altro ancora.
Cocaina: l’attuale situazione in Europa
Stimolanti sintetici
L’amfetamina, la metamfetamina e, più di recente, i catinoni sintetici sono tutti stimolanti sintetici del sistema nervoso centrale disponibili sul mercato della droga in Europa. La presente pagina contiene l’analisi più recente in merito alla situazione della droga per quanto riguarda gli stimolanti sintetici in Europa, tra cui la prevalenza del consumo, la domanda di trattamento, i sequestri, il prezzo e la purezza, i danni e altro ancora.
Stimolanti sintetici: l’attuale situazione in Europa
MDMA
L’MDMA è una droga sintetica chimicamente correlata alle amfetamine, ma con effetti in certa misura differenti. In Europa il consumo di MDMA è stato generalmente associato a modelli di consumo occasionali nel contesto della vita notturna e del divertimento. La presente pagina contiene l’analisi più recente in merito alla situazione della droga per quanto riguarda l’MDMA in Europa, tra cui la prevalenza del consumo, la domanda di trattamento, i sequestri, il prezzo e la purezza, i danni e altro ancora.
MDMA: l’attuale situazione in Europa
Eroina e altri oppiacei
L’eroina rimane l’oppiaceo illecito più comunemente usato in Europa ed è anche la causa di un’elevata quota delle spese sanitarie ascrivibili al consumo di sostanze illecite. Tuttavia, il problema degli oppiacei in Europa è in continua evoluzione, con potenziali ripercussioni importanti sul modo in cui verranno gestite le problematiche legate a questo settore. La presente pagina contiene l’analisi più recente in merito alla situazione della droga per quanto riguarda l’eroina e gli altri oppiacei in Europa, tra cui la prevalenza del consumo, la domanda di trattamento, i sequestri, il prezzo e la purezza, i danni e altro ancora.
Eroina e altri oppiacei: l’attuale situazione in Europa
Nuove sostanze psicoattive
Il mercato delle nuove sostanze psicoattive è caratterizzato da numerose sostanze già individuate e da quelle nuove scoperte ogni anno. La presente pagina contiene una panoramica della situazione della droga per quanto riguarda le nuove sostanze psicoattive in Europa, corroborata da informazioni del sistema di allerta precoce dell’UE sui sequestri e sulle sostanze individuate per la prima volta in Europa. Tra le nuove sostanze trattate figurano i cannabinoidi sintetici e semisintetici, i catinoni sintetici, i nuovi oppiacei sintetici e i nitazeni.
Nuove sostanze psicoattive: l’attuale situazione in Europa
Altri stupefacenti
Oltre alle sostanze più note disponibili sui mercati delle droghe illecite, in Europa si consumano altre sostanze con proprietà allucinogene, anestetiche, dissociative o depressive, tra cui LSD, funghi allucinogeni, ketamina, GHB e protossido di azoto. La presente pagina contiene l’analisi più recente in merito alla situazione di tali sostanze in Europa, tra cui sequestri, prevalenza e modelli di consumo, inizio del primo trattamento, danni e altro ancora.
Altri stupefacenti: l’attuale situazione in Europa
Consumo di stupefacenti per via parenterale
Nonostante il continuo calo del consumo di stupefacenti per via parenterale osservato nell’ultimo decennio nell’UE, questo comportamento rimane la causa di un livello sproporzionato di danni acuti e cronici alla salute associati al consumo di droghe illecite. La presente pagina contiene l’analisi più recente in merito al consumo di stupefacenti per via parenterale in Europa, tra cui dati chiave sulla prevalenza a livello nazionale e tra i pazienti che si sottopongono a trattamento specialistico per la prima volta, nonché informazioni desunte da studi sull’analisi dei residui di siringhe e altro ancora.
Consumo di stupefacenti per via parenterale: l’attuale situazione in Europa
Malattie infettive correlate al consumo di droghe
Le persone che si iniettano droghe sono a rischio di contrarre infezioni a causa della condivisione di dispositivi per l’iniezione di sostanze stupefacenti. La presente pagina contiene l’analisi più recente in merito alle malattie infettive correlate al consumo di droghe in Europa, compresi i dati chiave sulle infezioni da HIV e sui virus dell’epatite B e C.
Malattie infettive correlate al consumo di droghe: l’attuale situazione in Europa
Decessi indotti dagli stupefacenti
Stimare la mortalità attribuibile al consumo di droghe è fondamentale per comprendere l’impatto di questo fenomeno sulla salute pubblica e valutarne l’evoluzione nel tempo. La presente pagina contiene l’analisi più recente in merito ai decessi indotti dagli stupefacenti in Europa, compresi i dati principali sui decessi per overdose, le sostanze implicate e molto altro.
Decessi indotti dagli stupefacenti: l’attuale situazione in Europa
Trattamento con agonista degli oppiacei
I consumatori di oppiacei rappresentano la categoria più numerosa in cura per un trattamento specialistico della tossicodipendenza, principalmente con agonista degli oppiacei. La presente pagina contiene l’analisi più recente in merito all’offerta di trattamento con agonista degli oppiacei in Europa, tra cui dati chiave riguardanti la copertura, il numero di persone in trattamento, opzioni terapeutiche e altro ancora.
Trattamento con agonista degli oppiacei: l’attuale situazione in Europa
Riduzione dei danni
La riduzione dei danni comprende interventi, programmi e politiche che cercano di ridurre i danni sanitari, sociali ed economici provocati dal consumo di droga per gli individui, le comunità e le società. La presente pagina contiene l’analisi più recente in merito agli interventi per la riduzione dei danni in Europa, tra cui dati chiave sul trattamento con agonista degli oppiacei, sui programmi di naloxone, sui locali per il consumo controllato e altro ancora.
Riduzione dei danni: l’attuale situazione in Europa
Versione PDF della relazione integrale
La Relazione europea sulle droghe 2024 è stata concepita innanzitutto come un prodotto digitale, strutturata per moduli e ottimizzata per la lettura online. In ogni capitolo è possibile scaricare una versione in formato PDF della pagina. Mettiamo a disposizione anche una versione in formato PDF della relazione integrale (con tutti i moduli e le tabelle degli allegati). Si noti che potrebbero essersi verificati alcuni errori durante la conversione e che è possibile che questa versione non contenga tutte le correzioni apportate dopo la prima pubblicazione della relazione (si prega di verificare la data dell’ultimo aggiornamento).
Scarica la versione integrale in formato PDF della Relazione europea sulle droghe 2024 (16 MB, ultimo aggiornamento: 14.6.2024)
Elenco delle figure
È disponibile un elenco di tutte le figure contenute nella relazione.
Visualizzazioni dei dati
Qui di seguito è disponibile una selezione delle visualizzazioni di dati tratti dalla relazione.
Tabelle in allegato
Le tabelle, elaborate specificamente per la Relazione europea sulle droghe, forniscono i dati nazionali relativi alle stime di prevalenza del consumo di stupefacenti, tra cui il consumo problematico di oppiacei, la terapia sostitutiva, il numero totale di soggetti in trattamento, l’inizio del trattamento, il consumo di stupefacenti per via parenterale, i decessi indotti dagli stupefacenti, le malattie infettive correlate al consumo di droga, la distribuzione di siringhe e le droghe sequestrate. I dati presentati provengono dal bollettino statistico 2024 dell’EMCDDA, di cui costituiscono un sottoinsieme; nel bollettino stesso sono reperibili note e metadati. Sono indicati gli anni cui fanno riferimento i dati. Inoltre, per alcuni indicatori, queste tabelle di dati forniscono anche valori totali per l’UE e per i paesi segnalanti dell’EMCDDA, «UE+2» (Stati membri dell’UE, Turchia e Norvegia).
Relazione europea sulle droghe 2024: tabelle in allegato
Dati fonte
I link a tutte le tabelle di dati fonte utilizzate nella relazione per creare le visualizzazioni dei dati si trovano in fondo a ogni capitolo e, il più delle volte, sotto ogni grafico.L’intera serie di dati fonte per la relazione, compresi i dati per le tabelle che compaiono nella relazione, è reperibile utilizzando il link sottostante. Tutti i dati sono pienamente compatibili con la licenza Creative Commons Attribution 4.0 International (CC BY 4.0).
Serie completa di tabelle di dati fonte per la Relazione europea sulle droghe 2024
Pubblicato in concomitanza con la presente relazione, il bollettino statistico 2024, che dà accesso non solo ai dati sottostanti che costituiscono la base della presente relazione, ma anche a dati e statistiche supplementari, a note metodologiche e precisazioni.
Ringraziamenti
L’EMCDDA desidera ringraziare per il loro contributo alla pubblicazione della relazione:
- i capi e il personale dei punti focali nazionali Reitox;
- i corrispondenti del sistema di allerta precoce dei punti focali nazionali Reitox e gli esperti della relativa rete nazionale di sistemi di allerta precoce;
- i servizi e gli esperti che in ogni Stato membro si sono occupati della raccolta dei dati grezzi da usare per la relazione;
- i membri del consiglio di amministrazione e del comitato scientifico dell’EMCDDA;
- il Parlamento europeo, il Consiglio dell’Unione europea – in particolare il gruppo orizzontale «Droga» – e la Commissione europea;
- il Centro europeo per la prevenzione e il controllo delle malattie (ECDC), l’Agenzia europea per i medicinali (EMA) ed Europol;
- il gruppo Pompidou del Consiglio d’Europa, l’Ufficio delle Nazioni Unite contro la droga e il crimine (UNODC), l’Ufficio regionale per l’Europa dell’Organizzazione mondiale della sanità, l’Interpol, l’Organizzazione mondiale delle dogane (WCO), il progetto di indagine europea nelle scuole su alcol e altre droghe (ESPAD), il Sewage Analysis Core Group Europe (Gruppo ristretto per l’analisi delle acque reflue in Europa, SCORE), la European Drug Emergencies Network (Rete europea delle emergenze tossicologiche, Euro-DEN Plus), la rete European Syringe Collection and Analysis Project Enterprise (Iniziativa per il progetto europeo di raccolta e analisi di siringhe, ESCAPE), la rete European Network of Drug Consumption Rooms (Rete europea dei locali per la consumazione controllata, ENDCR) e la rete Trans-European Drug Information network (Rete transeuropea di informazioni sulla droga, TEDI).
Reitox è la rete informativa europea sulle droghe e sulle tossicodipendenze. La rete è costituita da punti focali nazionali dislocati negli Stati membri dell’UE, in Turchia (paese candidato), in Norvegia e presso la Commissione europea. I punti focali, di cui sono responsabili i rispettivi governi, sono le autorità nazionali che forniscono all’EMCDDA informazioni sulle droghe.
Edizioni precedenti della presente relazione
Le edizioni precedenti della Relazione europea sulle droghe sono reperibili nella nostra banca dati delle pubblicazioni.
Informazioni su questa pagina
Citazione raccomandata: Osservatorio europeo delle droghe e delle tossicodipendenze (2021), Relazione europea sulle droghe 2024: tendenze e sviluppi, https://www.emcdda.europa.eu/publications/european-drug-report/2024_en
Elementi di identificazione:
HTML: TD-AT-24-001-IT-Q
ISBN: 978-92-9497-983-4
ISSN: 2314-9116
DOI: 10.2810/291728